I frassini e i ciliegi, gli aceri e soprattutto i cembri odorosi, disseminati sulle alture della Valla Aurina, si offrono come materia prima per le tradizionali sculture artistiche in legno dell'Alto Adige, particolarmente diffuse nella regione delle Dolomiti. Tutti coloro che fanno un giro a Valdaora non possono non fare un salto al negozio di sculture in legno di Konrad e Rosa Bachmann. La precisione, il senso della qualità e dell'arte e la creatività si notano negli angeli, che ben allineati in vetrina, diffondono messaggi di gioia, così come nelle figure sacre quali crocifissi, presepi e nelle opere d'arte “mondane”. Nel negozio si trova il laboratorio stesso dove è possibile osservare al lavoro il maestro, formatosi professionalmente nel rinomato istituto d'arte di Ortisei in Val Gardena.
Nel cuore di Valdaora di Sotto, in un piccolo ma raffinato laboratorio, nascono strumenti conosciuti ben oltre i confini dell’Alto Adige: tamburi realizzati a mano da Adrian Kirchler. Ciò che a prima vista può sembrare una semplice bottega artigiana, si rivela presto una fucina creativa del suono, dove musica, precisione e passione si fondono armoniosamente.
Adrian ha iniziato il suo percorso come orafo – una professione che richiede sensibilità, abilità tecnica e senso estetico. Ma la sua seconda passione, la batteria, non lo ha più lasciato. Nel corso degli anni, ha sviluppato una tecnica personale per creare tamburi unici a partire da metalli come rame, ottone e bronzo. Quello che all’inizio era solo un esperimento è diventato oggi un mestiere apprezzato a livello internazionale.
Dal 2004, Adrian Kirchler si dedica completamente alla costruzione di tamburi. Ogni suo strumento è un pezzo unico – realizzato su misura per soddisfare le esigenze sonore di musicisti provenienti da tutto il mondo. Che si tratti di grandi palchi rock, musica da camera raffinata, studi di registrazione esigenti o collezionisti appassionati: Adrian trova sempre la soluzione perfetta.
Oltre all’uso di materiali diversi, impiega tecniche di forgiatura speciali, incisioni artistiche e persino ricostruzioni di modelli storici.
Ciò che rende speciale il suo lavoro è la fusione tra artigianato tradizionale e sensibilità musicale. Ogni dettaglio – dallo spessore del fusto alla lavorazione della superficie – influenza il suono. Con colpi di martello mirati, Adrian crea strutture che colpiscono non solo visivamente, ma che modellano anche il timbro dello strumento. Questa attenzione ai dettagli rende i suoi tamburi così richiesti – anche dai grandi nomi della scena musicale.
Tra i suoi clienti figurano musicisti dei Rolling Stones, Joe Cocker, Toto, Paul McCartney e i Wiener Philharmoniker. Alcuni di loro fanno visita personalmente ad Adrian a Valdaora, altri lo invitano ai concerti quando sono in tournée con i suoi strumenti.
Adrian è particolarmente orgoglioso di aver costruito un tamburo per il centenario della celebre casa produttrice Ludwig – un modello storico del 1909, ricostruito con maestria e placcato in oro. Un vero capolavoro.
Nonostante il successo internazionale, Adrian è rimasto con i piedi per terra. Ama lavorare con le mani, scoprire nuovi suoni e dare forma ai desideri dei suoi clienti. Il suo laboratorio è un luogo di creatività e dedizione, dove ogni anno nascono tra i 40 e i 60 strumenti – con tempi d'attesa che possono arrivare fino a due anni. Ma per i suoi clienti, questa attesa è sinonimo di eccellenza.